Corso di specializzazione
“Manutentore meccatronico di impianti automatizzati“
durata 500 ore di cui 160 ore di stage con obbligo di frequenza
Obiettivi del corso:
Il MANUTENTORE MECCATRONICO DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo e alla manutenzione di impianti automatizzati
Il MANUTENTORE MECCATRONICO DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI al termine del corso sarà in grado di svolgere le seguenti attività:
Conduzione impianti automatizzati
-Avviamento dell’impianto
-Controllo del prodotto
-Monitoraggio dell’impianto
-Predisposizione dell’impianto
-Settaggio della macchina
Controllo e manutenzione impianti automatizzati
-Identificazione situazioni di rischio
-Individuazione e diagnosi di guasti e anomalie, interventi di sostituzione, modificazione, ripristino di componenti, elementi, parti di un impianto
-Testing, cura e assistenza tecnica degli impianti
-Utilizzo di documentazione tecnica
Il Manutentore meccatronico di impianti automatizzati ha una professionalità che permette l’inserimento in ambito produttivo come:
– Installatore di parti e/o sistemi automatici e successiva verifica funzionale, con procedure assegnate
– Manutentore di sistemi meccatronici con interventi limitati a piccole modifiche hardware e software, necessarie alla messa a punto, con procedure e specifiche tecniche fornite.
Il conseguimento di una consolidata esperienza lavorativa può consentire il raggiungimento del ruolo di “Responsabile della manutenzione aziendale”, oppure lo svolgimento di prestazioni professionali autonome quale fornitore di servizi manutentivi industriali.
Il Manutentore meccatronico di impianti automatizzati può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione.
Al termine del corso è prevista una prova finale (ESAME REGIONALE DI SPECIALIZZAZIONE) della durata di 16 ore per il riconoscimento dell’ATTESTATO di specializzazione Regionale.
Destinatari:
Il percorso è rivolto a giovani e adulti maggiorenni in possesso di qualifica professionale o diploma si scuola superiore legate all’ambito elettrico/elettronico.
Stage aziendale:
Nella parte finale del corso è previsto uno stage in azienda della durata di 160 ore (circa 4 settimane) scelte in un contesto industriale del settore.
Costo:
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana di torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo sociale europeo.
Corso di qualifica
“Addetto alle macchine utensili a controllo numerico”
durata 600 ore di cui 240 ore di stage con obbligo di frequenza
Obiettivi del corso:
Il corso di qualifica “ADDETTO ALLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO” offre le conoscenze per la conduzione di macchine utensili a controllo numerico (tornio-fresa).
Nel corso si affrontano anche gli aspetti legati alla preparazione della macchina e la conduzione della macchina utensile a Controllo Numerico (CN).
**********
CONTENUTI
**********
Attrezzare macchine utensili a CN
Eseguire tutte le fasi di azzeramento e approntamento della macchina (montaggio e presetting utensili, allineamento e zero macchina), l’avvio controllato del primo ciclo pezzo e la verifica dimensionale del pezzo prototipo. Verificati e impostati i parametri di lavorazioni finali avviare la macchina in modalità produzione.
.
Collaudare il prodotto CN
La Compilazione della scheda del ciclo di lavoro,la scrittura del programma e l’inserimento/trasferimento del programma fino alla simulazione del percorso utensile sono alcune delle peculiarità del corso. Inoltre è previsto un modulo di utilizzo di un sistemi CAD – CAM.
.
Condurre macchine utensili a CN
In autonomia si eseguono tutte le fasi per la messa in produzione del centro di lavoro. In particolare si eseguirà il bloccaggio pezzo, l’avvio della lavorazione, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione. La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la compilazione di tutta la documentazione di certificazione e la manutenzione ordinaria del centro di lavoro.
.
********************
STRUMENTI E MODALITÀ
********************
MACCHINE UTENSILI CNC
1 Centro di lavoro FAMUP 3 Assi con controllo bordo macchina SELCA serie 3045 e
10 Emulatori Hardware SELCA serie 4000
Aula di CAD CAM industriale con 20 PC dotati di emulatore HEIDENHAIN
.
********************
AL TERMINE DEL CORSO
********************
Al termine del corso è prevista una prova finale (ESAME DI QUALIFICA REGIONALE) della durata di 16 ore per il rilascio di un ATTESTATO REGIONALE DI QUALIFICA PROFESSIONALE. Questa qualifica permette al corsista di inserirsi in attività lavorative del settore manifatturiero, di qualsiasi dimensione, come addetto alle macchina oppure proseguire in percorsi di specializzazione post qualifica nell’ambito della manutenzione, conduzione, programmazione di Macchine Utensili CN.
Destinatari:
Il corso è rivolto ad adulti disoccupati in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione rilasciato dalla scuola secondaria di I grado (diploma di licenza di scuola media) o pari certificazione.
Stage aziendale:
Il percorso formativo ha uno stage di 240 ore presso aziende del territorio, è rivolto a non occupati ed è finalizzato all’occupazione nel settore manifatturiere dell’industria lavorazioni meccaniche e CN.
Costo:
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo sociale europeo.
Corso di qualifica
“Operatore Socio sanitario”
durata 1000 ore con obbligo di frequenza
Obiettivi del corso:
L’operatore socio sanitario è colui che svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, e a favorire il benessere e l’autonomia delle persone.
Competenze tecniche:
- soddisfacimento dei bisogni primari
- promozione e mantenimento del benessere psicofisico
- aiuto nelle funzioni di deambulazione
- mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche
- interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al confort dell’ambiente
Competenze relazionali:
- rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali
- figure di riferimento per l’assistenza (assistenti familiari)
- svolgere il lavoro all’interno dell’équipe;
- partecipare all’accoglienza della persona per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse
- favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.
Destinatari:
Il percorso è rivolto a giovani e adulti maggiorenni i possesso di licenza di scuola secondaria di 1° grado (licenza media) o certificato di equipollenza per titoli conseguiti all’estero. Cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno in corso di validità e/o che abbiano presentato domanda di rinnovo
Stage aziendale:
Il corso prevede un periodo di stage di 440 ore di stage e sarà svolto in orario diurno presso strutture ospedaliere, residenze per aziani e atre struture sul territorio.
Costo:
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo sociale europeo.