L’orientamento professionale è uno strumento trasversale e strategico per lo sviluppo delle risorse umane, l’equità sociale e la razionalizzazione delle risorse in una società caratterizzata da mutamenti rapidi, dove la conoscenza diventa la principale risorsa strategica e gli individui necessitano di opportunità di apprendimento durante tutto l’arco della vita lavorativa.
In modo particolare, per quanto riguarda l’ambito scolastico/formativo, l’attività di orientamento è il complesso delle azioni che consentono allo studente una scelta consapevole del proprio particolare percorso formativo, coerente alle proprie attitudini e aspirazioni che tenga conto delle competenze maturate durante le esperienze scolastiche e formative precedenti e della prospettiva di un inserimento soddisfacente nel mondo del lavoro.
Cosa significa orientarsi
Orientarsi vuol dire individuare una direzione professionale da percorrere mettendo insieme una serie di informazioni:
- informazioni su se stessi, sulle proprie caratteristiche, attitudini, interessi, sui propri punti deboli, sulle conoscenze e le competenze acquisite;
- informazioni sul mondo del lavoro e delle professioni, oltre che sulle opportunità formative offerte dal contesto di riferimento territoriale;
- definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace;
Con l’aiuto di un consigliere di orientamento o di materiale informativo idoneo, si possono infatti individuare le azioni più adeguate per conseguire i propri obiettivi professionali.
Le tipologie di servizio sono le seguenti:
- l’informazione orientativa: consiste nel fornire all’utenza del centro una serie di informazioni, organizzate su supporti cartacei o multimediali. Le informazioni possono essere mediate da un esperto o fruite autonomamente a seconda dei casi.
- La formazione orientativa: è rappresentata dall’erogazione di momenti formativi brevi, destinati a gruppi di utenti con bisogni omogenei. I temi della formazione sono connessi al processo orientativo e possono, ad esempio, riguardare “Tecniche e strategie di ricerca del lavoro”, “Mercato del lavoro locale”, “Analisi delle capacità e delle motivazioni”.
- La consulenza orientativa: si configura come una relazione di aiuto individualizzato che mira a favorire la conoscenza di sé, la scoperta delle proprie attitudini, capacità e interessi e la chiarificazione delle motivazioni per giungere a definire un proprio progetto professionale e a individuare le vie per attuarlo.
- L’accompagnamento al lavoro: consiste nell’effettuare azioni di sostegno all’inserimento lavorativo all’utenza.
Un organismo può effettuare un servizio di orientamento solo se ha il compito istituzionale (Centri per l’impiego, informagiovani…) conferito dalla legge oppure deve mettere in azione una serie di attività e sostenere una visita ispettiva (un esame) da parte degli ispettori degli organismi competenti (generalmente la Regione). A tale proposito il Centro Servizi Formativi ENGIM Piemonte “San Leonardo Murialdo”, sede di Nichelino, è accreditato per le azioni di orientamento presso la Regione Piemonte per le 4 tipologie di servizio o macroaree (Informazione, formazione, consulenza orientativa e accompagnamento al lavoro).
L’Engim Piemonte ad ottobre 2012 ha iniziato anche le attività dei Servizi al Lavoro (SAL).
Per approfondimenti sul SAL
ENGIM Nichelino aderisce al progetto della Regione Piemonte Obiettivo Orientamento Piemonte.
Clicca sul logo per avere maggiori informazioni.